Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.
Altre Notizie
Presentazione della ristampa anastatica dell’opera Delle antichità di Capodistria di Gian
Rinaldo Carli [Venezia 1743], a cura di Kristjan Knez e Roberta Vincoletto, con
un’introduzione di Giuseppe Cuscito
edita della Comunità degli Italiani di Bertocchi e dal Centro Italiano “Carlo Combi” Capodistria
in occasione del trecentesimo anniversario dalla nascita dell’erudito capodistriano (1720-1795).
Si ricorderanno anche le altre iniziative curate dal Centro Italiano “Carlo Combi” in sinergia
con le altre istituzioni della Comunità nazionale italiana (Comunità autogestita della nazionalità
italiana di Capodistria, Comunità autogestita della nazionalità italiana di Pirano, Comunità degli
Italiani “Santorio Santorio” di Capodistria, Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” di
Pirano, Società di studi storici e geografici di Pirano, Unione Italiana), tra cui il progetto L’età
dei lumi. Giuseppe Tartini, Gian Rinaldo Carli e la cultura del Settecento, articolato in una
mostra documentaria e in un volume di approfondimento con relativo catalogo che affronterà
la dimensione culturale della stagione dell’Illuminismo nell’alto Adriatico, con particolare
attenzione al ruolo rivestito dalla città di Capodistria, centro istituzionale, culturale e
amministrativo di prim’ordine, ai legami tra le due coste adriatiche, ai vincoli esistenti in
particolar modo con Venezia, Padova, Rovigo, ai protagonisti che si sono distinti nelle diverse
espressioni culturali.
I contenuti previsti a dicembre 2020 sono stati rinviati all’anno venturo a causa
dell’emergenza sanitaria che dapprima ha impedito e in seguito arrestato il lavoro di ricerca e
di documentazione nonché impossibilitato lo svolgimento di iniziative con il coinvolgimento
del pubblico.
Interverranno:
Kristjan Knez, Centro Italiano “Carlo Combi”, Capodistria | Società di studi storici e
geografici, Pirano
Roberta Vincoletto, Centro Italiano “Carlo Combi” | Comunità degli Italiani di Bertocchi
Fulvio Richter, Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Capodistria
Mario Steffè, Comunità degli Italiani “Santorio Santorio”, Capodistria
La conferenza stampa sarà trasmessa anche in diretta streaming sulla pagina Facebook del
Centro Italiano “Carlo Combi”.