- Dettagli
- lunedì, 20 luglio 2020 19:00 1510 visite
Federico Fellini 100Mostra fotografica (23. 7. – 29. 8. 2020)
Inaugurazione della mostra in ricorrenza del 50° anniversario della francofonia e del 100° della nascita del regista Federico Fellini
Interventi di saluto dell’Ambasciatrice francese in Slovenia, S. E. Florence Ferrari e del Console Generale d’Italia a Capodistria Giuseppe D’Agosto
Curatela e presentazione:
Antonio Maraldi (Centro Cinema Città di Cesena)
Mostra prodotta e organizzata da:
Centro Cinema Città di Cesena, Regione Emilia Romagna
© photo Paul Ronald / collezione Maraldi
Tutti i diritti riservati
Giovedì, 23 luglio 2020, alle 21.30
Estivo di palazzo Gravisi-Buttorai, Via OF 10, Capodistria
8 ½ (Otto e mezzo)
(Federico Fellini, Italia – Francia, 1963, b/n, 138’)
Proiezione della pellicola in 35 mm con sottotitoli in lingua slovena
Interpreti principali: Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Anouk Aimée, Sandra Milo
Musiche: Nino Rota
Federico Fellini 100Introduzione al film: Varja Močnik, Antonio Maraldi
Organizzatori:
Regione Emilia-Romagna
Centro Cinema Città di Cesena
Kulturno društvo »Peter Martinc« - Associazione culturale “Peter Martinc”
Comunità degli Italiani ”Santorio Santorio” Capodistria
Comunità degli Italiani Bertocchi
Kino Otok - Isola cinema
Gledališče Koper - Teatro di Capodistria
In collaborazione con:
Istituto Italiano di Cultura di Lubiana
Slovenska kinoteka (Cineteca slovena)
Con il sostegno di:
Comunità autogestita della nazionalità italiana di Capodistria
Ministero per la cultura della Repubblica di Slovenia
8 e 1/2 di Federico Fellini nelle fotografie inedite di Paul Ronald
Dopo aver intrapreso la professione di fotografo di scena, Paul Ronald si stabilisce ancora giovanissimo in Italia, dove collabora con i maggiori registi nel corso di una lunga carriera. Fellini ne apprezzò la bravura, richiedendolo nella produzione di 8 e ½. Ronald seguì il film come fotografo ufficiale di scena dall'inizio alla fine delle riprese, eseguendo un lavoro eccellente, frutto dell'intesa con l'ispirata vena creativa del regista. La mostra fa rivivere il set attraverso le fotografie inedite provenienti dall'archivio personale di Ronald, confluite nella collezione Maraldi, che documentano la genesi del capolavoro felliniano.Marcello Mastroianni
8 ½ (Federico Fellini, Italia/Francia, 1963, b/n, 138')
Dopo il trionfo de La Dolce Vita, Federico Fellini reagisce a un periodo di scarsa inventiva con la geniale intuizione di trasportare sullo schermo lo stato di inquietudine e le proiezioni oniriche che affollano la suia mente. Il l film è palesemente meta-cinematografico, con Marcello Mastoianni suo alter ego sullo schermo, nei panni di un famoso regista in crisi d’ispirazione. 8 1/2 è un film di grande fascino, che conferma la visionaria Federico Fellini 100genialità del regista, del quale quest'anno si celebra il centenario della nascita.
Durante la manifestazione verranno applicate le misure cautelari, le distanze di sicurezza e le restrizioni numeriche all’accesso del pubblico, al fine di prevenire il contagio da COVID-19.