Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.
Palazzo Gravisi-Buttorai è uno degli esempi più belli dell'architettura barocca di Capodistria. A sei assi di simmetria, si eleva su due piani nella parte centrale, molto accentuata secondo i dettami di stile barocco. Al piano terra vi sono finestrelle rettangolari, al primo piano invece grandi finestre, anche queste rettangolari, con lunette e timpani e balconcini balaustrati. La decorazione plastica più notevole è costituita indubbiamente dal portale principale sormontato dallo stemma gentilizio e dalla trifora. Sul portale che sulla sinistra porta al giardino si legge l'anno 1664. Il Palazzo sorge nell'agglomerato della via del Fronte di Liberazione, originariamente Via degli Orti grandi, con la facciata rivolta verso la predetta via.