Società Italiana di Ricerca
La Società Italiana di Ricerca (SIR) è un’associazione fondata da un gruppo di intellettuali della Comunità Italiana di Slovenia nel lontano 1995 con lo scopo di riunire le persone che si occupano di ricerca e di salvaguardia della memoria storica della popolazione italiana autoctona del territorio dell’Istria slovena. Diverse sono state le attività portate a termine grazie soprattutto al supporto finanziario della Regione Veneto con l’apposita legge regionale per interventi in Istria e Dalmazia e del comune di Capodistria. L’attività principale è stata quella di ricerca che ha portato anche alla pubblicazione di diverse opere di notevole valore. Tra le altre iniziative annoveriamo una serie di mostre fotografiche sia in Slovenia che in Croazia ed in Italia e la partecipazione a seminari e convegni. Elenco delle opere pubblicate:
- “Questo Paese scusi come si chiama?” di Giacomo Scotti
- “Araldica piranese” di Rino Cigui
- “I mascheroni di Capodistria” di Flavio Forlani
- “Guida ai castelli dell’Istria” di Flavio Forlani
- “Memorie sacre e profane dell’Istria di Prospero Petronio” brani della prima parte a cura di Flavio Forlani
Attualmente la SIR è impegnata nella realizzazione di alcuni progetti finanziati dall’Interreg Italia-Slovenia in collaborazione con la Comunità slovena di Trieste mentre in passato è stata partner della regione Veneto per il progetto Interreg sulle “Produzioni alieutiche dell’Adriatico”.
Altre notizie
- La Rhodigium pesca dalla Slovenia - Polesine24
- Genoa, preso il difensore Celik dal Mura in Slovenia. Andrà inizialmente in Primavera - TMW
- Anche una collaborazione tra FVG e Istria al prossimo "festival di Sanremo della Slovenia" - Il Friu...
- ‘Le Affinità di Confine’, alla ricerca dei legami architettonici tra Slovenia e Trieste - triesteall...
- Le affinità di confine: architetture tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia attraverso le immagini di...
- Dall'Umbria all'Europa: un itinerario culturale con al centro le api e il miele. Partenari...