Consiglio
Presidente
Vice – Presidente Nata a Capodistria nel 1976. Dopo aver terminato la scuola elementare in lingua italiana, ha proseguito e portato a termine gli studi superiori presso il Ginnasio “Gian Rinaldo Carli” di Capodistria. Nel 2004 si è laureata in Storia (indirizzo storia moderna) presso la Facolta di Lettere e Filosofia a Trieste. Dopo alcune esperienze lavorative, tra cui nel campo dell’insegnamento, presso il Ginnasio “Gian Rinaldo Carli” di Capodistria e la Scuola elementare “Pier Paolo Vergerio il Vecchio” di Capodistria, nel 2005 è assunta dall’Unione Italiana con sede a Capodistria con il grado di consulente superiore per i progetti europei e per la realizzazione di eventi culturali e, dal 2006, ha ricoperto il ruolo di capo dell’Ufficio “Europa” dell’Unione Italiana. Dall’ottobre 2010 lavora invece presso il Centro Italiano Carlo Combi di Capodistria nelle vesti di capo programma di questo ente della Comunità Nazionale Italiana. Dal 2000 è inoltre membro attivo del Consiglio della Comunità degli Italiani di Bertocchi e dal 2002 ad oggi, ricopre la carica di vicepresidente di questa associazione. In questa veste coordina le attività del settore culturale, organizzando programmi e promuovendo incontri e manifestazioni. Dal 2002 al 2006 è stata membro del Consiglio della Comunità Autogestita della Nazionalità italiana di Capodistria ed inoltre nello stesso periodo anche membro della Commissione per i rapporti regionali ed internazionali del Comune citta di Capodistria.
E’ nato a Capodistria il 12 luglio 1964 e vive a Crevatini. Dopo aver frequentato il ginnasio con lingua d’insegnamento italiana ha studiato all’Università degli studi di Trieste laureandosi in storia alla Facoltà di filosofia. A conclusione degli studi ha insegnato storia e geografia al Ginnasio “Antonio Sema” a Pirano ed alla scuola media “Pietro Coppo” di Isola. Dal mese di settembre del 1993 è preside della scuola media di Isola. Alberto Scheriani è membro del Consiglio professionale per l’istruzione della Repubblica di Slovenia. Attivo da decenni nell’ambito della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia è stato presidente della Comunità degli Italiani di Crevatini, presidente della Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Capodistria e nell’ultimo mandato anche presidente della Comunità Autogestita Costiera. Nel 1994 è stato eletto per la prima volta nel Consiglio comunale del Comune Città di Capodistria e dal marzo del 2000 è stato nominato vice-sindaco. Nel 2002 è stato rieletto nelle liste della Comunità Nazionale Italiana al Consiglio comunale ed il 19 dicembre, durante la seduta costitutiva, è stato confermato vice-sindaco non professionista. Anche nel 2006 è entrato a far parte del Consiglio comunale e rieletto vice-sindaco. Anche nell’ultima tornata elettorale amministrativa è stato rieletto consigliere della CAN, consigliere comunale e vice-sindaco. Fra i suoi compiti da segnalare la cooperazione internazionale con l’Italia. Scheriani è anche membro del Comitato direttivo del Forum dei sindaci delle città joniche-adriatiche.
Marco Apollonio è nato nel 1964 a Capodistria, dove risiede. Ha compiuto gli studi a Trieste. Nel 1990 è stato assunto come giornalista presso TV Koper-Capodistria.
Nel 1993 ha iniziato ad insegnare presso il Ginnasio Gian Rinaldo Carli di Capodistria, lo stesso anno esce per Firenze Atheneum il saggio “Breve antologia dello humour nero nella letteratura triestina del Novecento”. L’anno seguente è stato assunto in pianta stabile dal Ginnasio come bibliotecario, mansione che svolge tuttora. Nel 1996 è uscita la raccolta di racconti “Corpi/Tijela” in un’edizione bilingue italiano – croata pubblicata dall’EDIT di Fiume insieme alla Durieux di Zagabria. Nel 1998 una raccolta delle sue liriche è stata inserita nel numero speciale della Battana intitolato “Per molti versi”, numero interamente dedicato alla poesia. Nel 2000 è entrato a far parte dell’antologia poetica “Ragioni e canoni del corpo” pubblicata a Milano. Successivamente ha vinto per tre volte il secondo premio al concorso d’arte e cultura Istria Nobilissima ed ha pubblicato racconti ed articoli di critica per La Battana, le Primorske Novice, Annales, Revija 2000. E’ inoltre autore delle prefazioni alle edizioni slovene di Teorema di Pier Paolo Pasolini, Ka di Roberto Calasso, Camere separate di Tondelli e di alcune voci dell’Enciclopedia istriana.
Nata a Capodistria il 22 gennaio 1975, ha frequentato l’asilo, la scuola elementare e il ginnasio in lingua italiana di Capodistria. Ha proseguito gli studi all’Università di Trieste laureandosi in Lingue e Letterature straniere. Ha lavorato per tre anni come giornalista per il programma informativo in lingua italiana nel centro regionale Capodistria della RTV Slovenia. Dopo una parentesi di lavoro nel settore turistico all’estero dal 2005 è professoressa di ruolo alla Scuola elementare Pier Paolo Vergerio il Vecchio di Capodistria.
Nata il 5 gennaio 1954 a Capodistria. Ha frequentato la scuola elementare e media di lingua italiana a Capodistria. Laureata nel 1978 presso l’Universita degli studi di Trieste, alla Facoltà di Scienze al corso di laurea in scienze naturali. Nel 1985, dopo aver sostenuto gli esami differenziali, ha avuto l’equipollenza della laurea dall’Università di Lubiana nel 1994 ha assolto il corso di istruzione pedagogica andragogica. Dall’anno scolastico 1978/79 fino al 31 agosto 1999 ha insegnato biologia e chimica al Ginnasio di Capodistria, fino al 1994 ha insegnato anche alla scuola elementare di Capodistria e per due anni pure alla scuola media di economia di Isola. Il 1° settembre 1999 viene nominata preside del Ginnasio Gian Rinaldo Carli Capodistria.
Maria Pia Casagrande è stata dal 1964 al 1966 impiegata presso la scuola elementare italiana di Isola in qualità di segretaria e successivamente di insegnante. Dal 1970 al 2003 ha lavorato in qualità di insegnante e caposcuola presso la sezione periferica di Crevatini della Scuola elementare Pier Paolo Vergerio il Vecchio di Capodistria. Dal febbraio 2004 è Presidente della Comunità degli Italiani di Crevatini. Attualmente è membro della Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Capodistria. In questo mandato del Consiglio Comunale del Comune Città di Capodistria ricopre la carica di membro della Commissione per gli affari sociali.
Sono nato a Fiume nel 1969 ho frequentato la scuola elementare a Capodistria e la scuola di musica dove dopo aver conseguito il diploma mi sono iscritto al Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste presso la classe del maestro Lino Urdan, dal 1992 insegno clarinetto e sassofono presso la scuola di musica di Capodistria e dal 2001 al 2010 ero responsabile della sezione periferica di Marezige-Maresego. Ho insegnato clarinetto e sassofono per tre anni pure presso la scuola di musica di Sesana, sia gli allievi della scuola di Capodistria che quelli di Sesana hanno conseguito in diversi concorsi nazionali che internazionali ottimi risultati. Faccio parte dell’orchestra a fiati di Maresego dove oltre a suonare sono vice direttore, collaboro con diverse orchestre del litorale e con quelle della vicina Italia (Banda cittadina di Muggia e di Trieste e con l’Associazione Bandistica Arcobaleno sempre di Trieste). Attualmente lavoro come educatore presso il Giardino d’infanzia “Delfino blu” di Capodistria.
Altre notizie
- Croazia, lo stipendio medio è di 7.711 kune (1.024 euro) - LaVoce del popolo
- Li sorprendono a Pieve di Soligo nonostante il foglio di via - Oggi Treviso
- Autorimessa a Olmo: in futuro un park green - LaVoce del popolo
- L'Istria in autunno è una bella (e buona) idea - Italia a Tavola
- Danni per il maltempo Adriatica, tragedia sfiorata - il Resto del Carlino
- Maltempo, forti venti sferzano Austria e Slovenia: tanti danni e vittime | FOTO e VIDEO - MeteoWeb
Commenti recenti