Il Consiglio della Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Capodistria è tornato a riunirsi per la sua dodicesima seduta ordinaria. Tra le questioni all’ordine del giorno, i consiglieri hanno approvato all’unanimità la proposta di primo assestamento di bilancio del Piano finanziario della C.A.N. capodistriana per il 2025. A riguardo, la Presidente Roberta Vincoletto ha evidenziando che la principale modifica deriva dall’assenza prolungata di un dipendente. Circostanza per la quale, dopo aver impiegato un dipendente a tempo parziale, le risorse disponibili sono state ridistribuite, destinando una quota aggiuntiva alle spese materiali. Con riferimento agli investimenti, l’importo complessivo disponibile, pari 65.000 euro, è stato ridistribuito principalmente in funzione degli interventi da realizzare presso il Palazzo Gravisi-Buttorai. Su questo punto e in accordo coi rappresentanti del Consiglio della Comunità degli Italiani “Santorio Santorio” (gestori dell’immobile) si sta lavorando su un piano di azione pluriennale, che sarà suddiviso in due fasi. La prima, considerata immediatamente realizzabile, e la seconda, più complessa, in quanto l’immobile è soggetto a vincolo di tutela dei beni culturali
Sono state diverse le informazioni fornite tra le varie dalla Presidente Vincoletto. Uno dei punti ha riguardato gli sviluppi legati alla costruzione del nuovo asilo di Crevatini. Il Comune città di Capodistria ha predisposto la documentazione per partecipare al bando ministeriale per l’edilizia scolastica, con un progetto commissionato allo studio architettonico Zortar d.o.o. L’edificio previsto sarà su tre livelli (piano interrato, piano terra e primo piano) e comprenderà aule per fasce d’età, spazi polifunzionali, biblioteca, aule per attività individualizzate, ascensore e aree di gioco esterne. La stima dei costi complessivi ammonta a circa euro 4 milioni e 400 mila euro, finanziati dal Ministero competente, con gestione operativa in loco da parte del Comune. La realizzazione è prevista in più fasi: documentazione e progettazione nel 2025–2026, apertura del cantiere nel 2027 e completamento nel 2028, subordinatamente all’ottenimento del finanziamento ministeriale. Vincoletto ha presentato anche la novità relative al procedimento di tutela del cimitero di San Canziano di Capodistria, ai sensi dell’articolo 60 del decreto sull’attività funeraria e cimiteriale. La C.A.N., in collaborazione con l’Ente per la tutela dei beni culturali, ha partecipato attivamente agli incontri in loco già dallo scorso anno, fornendo indicazioni per la predisposizione dell’elaborato necessario all’emanazione del nuovo Decreto, che definirà le linee guida e i criteri di tutela del sito, valorizzando tutte le figure storiche che hanno arricchito il patrimonio della città. La documentazione è in fase di finalizzazione, con l’intento di sottoporla alla discussione del Consiglio comunale entro l’anno corrente. La Presidente ha voluto anche ricordare il grande evento, di rilevanza istituzionale, tenutosi lo scorso 11 settembre, in occasione della visita dei Presidenti della Repubblica Slovena, Nataša Pirc Musar, e della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, per la cerimonia solenne di apertura del rinnovato Collegio dei Nobili e della visita alla Comunità Nazionale Italiana presso il Palazzo Gravisi-Buttorai. È stata una giornata a cui la C.A.N. ha lavorato a partire dal dicembre 2024 assieme al cerimoniale municipale di Capodistria. Vincoletto ha poi ripercorso i diversi investimenti dell’ultimo periodo. Tra questi, i lavori di tinteggiatura integrale dello “Spazio giovani”, con l’installazione di un sistema di aerazione per prevenire la formazione di muffa, nonché il rinnovo di alcuni elementi della facciata principale del Palazzo Gravisi-Buttorai.
Durante la seduta, i consiglieri hanno anche approvato la proposta di integrazione e modifica del Regolamento sulla tutela dei dati personali della C.A.N. di Capodistria. Ed inoltre, hanno approvato la nomina della sign.na Nastija Štok quale rappresentante della C.A.N. di Capodistria presso il Consiglio d’istituto della Scuola elementare “Pier Paolo Vergerio il Vecchio” di Capodistria per il mandato 2025–2029.