Nelle ultime due settimane, le collaboratrici dell’Ufficio per il bilinguismo, Kim Jakopič e Chiara Vianello, hanno incontrato le traduttrici dei quattro Comuni istriani: Nataša Tončetič (Isola), Visam Bajt (Pirano), Nina Kasal (Capodistria) e Linda Rotter (Ancarano). Tema dell’incontro, la presentazione dell’Ufficio per il bilinguismo, delle sue attività svolte dalla sua costituzione, nonché lo scambio di competenze e buone pratiche per quanto concerne la traduzione in ambito giuridico-amministrativo. Altro punto discusso, l’utilizzo degli strumenti di traduzione assistita e la necessità di dar vita a una base terminologica comune da utilizzare per uniformare le traduzioni a livello locale. Sono state condivise, inoltre, le esperienze e le problematiche reciproche riscontrate durante il lavoro di traduzione. L’Ufficio per il bilinguismo auspica alla creazione di una rete di collaborazione e supporto e prevede di organizzare, in autunno, un incontro tra le traduttrici dei Comuni e gli esponenti del settore. Le traduttrici si sono dette soddisfatte dell’incontro e hanno espresso la loro piena disponibilità.
Altre notizie
- Capodistria–Divaccia, al via posa binari anche sul Lotto 1 - AdriaPorts
- Un salto per superare i confini - rtvslo.si
- VNL: De Giorgi ha scelto i 14 per Lubiana - Corriere dello Sport
- Far West oltre confine: rissa con coltelli e bottiglie rotte, tre denunce - TriestePrima
- Gorizia, gara di salto con l'asta in piazza della Transalpina: non poteva mancare la slovena Ti...
- Ribecai vola in semifinale in Slovenia: superato Artnak - Virgilio