Nelle ultime due settimane, le collaboratrici dell’Ufficio per il bilinguismo, Kim Jakopič e Chiara Vianello, hanno incontrato le traduttrici dei quattro Comuni istriani: Nataša Tončetič (Isola), Visam Bajt (Pirano), Nina Kasal (Capodistria) e Linda Rotter (Ancarano). Tema dell’incontro, la presentazione dell’Ufficio per il bilinguismo, delle sue attività svolte dalla sua costituzione, nonché lo scambio di competenze e buone pratiche per quanto concerne la traduzione in ambito giuridico-amministrativo. Altro punto discusso, l’utilizzo degli strumenti di traduzione assistita e la necessità di dar vita a una base terminologica comune da utilizzare per uniformare le traduzioni a livello locale. Sono state condivise, inoltre, le esperienze e le problematiche reciproche riscontrate durante il lavoro di traduzione. L’Ufficio per il bilinguismo auspica alla creazione di una rete di collaborazione e supporto e prevede di organizzare, in autunno, un incontro tra le traduttrici dei Comuni e gli esponenti del settore. Le traduttrici si sono dette soddisfatte dell’incontro e hanno espresso la loro piena disponibilità.
Altre notizie
- L'Ara Pacis saluta Maribor 2023. Accesa a Roma la Fiamma della ... - CONI
- Vela e cucina: una doppia competizione tra sport ed enogastronomia - pressmare.it
- Dagli Stati Uniti è arrivato Tom Smith, uno dei massimi esperti di ... - il Dolomiti
- Anna Mareschi Danieli, eletta alla guida di Confindustria Slovenia - Nordest Economia
- Formia, il marciatore Maddalena Cavaliere dell'Ordine al merito ... - h24 notizie
- Il Trinx Factory Team sceglie UYN - PIANETAMOUNTAINBIKE.IT