Nelle ultime due settimane, le collaboratrici dell’Ufficio per il bilinguismo, Kim Jakopič e Chiara Vianello, hanno incontrato le traduttrici dei quattro Comuni istriani: Nataša Tončetič (Isola), Visam Bajt (Pirano), Nina Kasal (Capodistria) e Linda Rotter (Ancarano). Tema dell’incontro, la presentazione dell’Ufficio per il bilinguismo, delle sue attività svolte dalla sua costituzione, nonché lo scambio di competenze e buone pratiche per quanto concerne la traduzione in ambito giuridico-amministrativo. Altro punto discusso, l’utilizzo degli strumenti di traduzione assistita e la necessità di dar vita a una base terminologica comune da utilizzare per uniformare le traduzioni a livello locale. Sono state condivise, inoltre, le esperienze e le problematiche reciproche riscontrate durante il lavoro di traduzione. L’Ufficio per il bilinguismo auspica alla creazione di una rete di collaborazione e supporto e prevede di organizzare, in autunno, un incontro tra le traduttrici dei Comuni e gli esponenti del settore. Le traduttrici si sono dette soddisfatte dell’incontro e hanno espresso la loro piena disponibilità.
Altre notizie
- Mattarella va in visita in Slovenia e l’Italia cede la pala di Carpaccio - La Verità
- VISITA DELL’ASSOCIAZIONE MUSEO DEL CAFFÈ AL COLLEZIONISTA LUCIO DEL PICCOLO. PROGETTI DIDATTICI E UN...
- Canoa slalom, nel C1 Martino Barzon sesto e Marta Bertoncelli ottava in Slovenia - OA Sport
- Un parco d’arte tra Italia e Slovenia - The Way Magazine
- "Sarebbe una Gioconda 2.0": Capodistria Tv annuncia l'imminente "restituzione" della pala del C...
- Torna a Sissano "Discanto e altro" - rtvslo.si